CURRICULUM VITAE
Dott. MATTEO GIUNTOLI
Luogo e Data di nascita: Firenze, 02 Maggio 1982
Dal 1 Novembre 2014
Presta assistenza presso la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi (Direttore Dott. Stanislao Rizzo SOD Oculistica e Direttore Prof. Gianni Virgili SOD Ottica Fisiopatologica) con conferimento di incarico libero professionale per l’attuazione del progetto“Sviluppo della attività chirurgica oculistica in AOUC”
Presta assistenza presso la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi (Direttore Dott. Stanislao Rizzo SOD Oculistica e Direttore Prof. Gianni Virgili SOD Ottica Fisiopatologica) con conferimento di incarico libero professionale per l’attuazione del progetto“Sviluppo della attività chirurgica oculistica in AOUC”
Dal 21 Dicembre 2012
Presta assistenza e svolge attività di ricerca presso la Clinica Oculistica dell’Università di Firenze (Direttore Prof. Ugo Menchini), in qualità di Dottorando per il Dottorato Toscano in Neuroscienze
Dal 1 Giugno 2012
Presta assistenza e svolge attività di ricerca presso la Clinica Oculistica dell’Università di Firenze (Direttore Prof. Ugo Menchini), in quanto titolare dell’assegno di ricerca “La patologia vascolare della retina: aspetti clinico diagnostici e terapia in ambito medico-chirurgico”
Dal 14 Marzo 2012
Presta assistenza presso la Clinica Oculistica dell’Università di Firenze (Direttore Prof. Ugo Menchini), in regime di frequenza volontaria, occupandosi prevalentemente di “La patologia vascolare della retina: aspetti clinico diagnostici e terapia in ambito medico-chirurgico”
13 Marzo 2012
Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di Firenze con votazione 70/70 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Risultati a lungo termine della terapia fotodinamica nella CNV miopica”, relatore Prof. Mario Scrivanti
25 Febbraio 2008
Abilitazione all’esercizio della professione medica ed iscrizione presso l’Ordine dei Medici Chirurghi di Firenze (n°12568)
22 Ottobre 2007
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze con votazione di 110/110, discutendo una tesi dal titolo “Studio pilota sulla sicurezza oculare dell’infliximab intravitreale nel modello animale”, relatori Prof. Ugo Menchini e Dott. Fabrizio Giansanti (pubblicata su: Invest Ophthalmol VisSci.2008 Mar)
Gennaio - Ottobre 2007
Frequenza presso il “Centro per i servizi di stabulazione degli animali da laboratorio” (CeSAL), Università degli studi di Firenze; con esperienza nel campo della sperimentazione animale per la pubblicazione scientifica di: “Studio pilota sulla sicurezza oculare dell’infliximab intravitreale nel modello animale” (pubblicata su:Invest Ophthalmol Vis Sci. 2008 Mar)
Gennaio 2006 - Ottobre 2007
Tirocinio in Oftalmologia, Clinica Oculistica, Università di Firenze
Settembre 2000 - Ottobre 2007
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze
Luglio 2000
Diploma scuola media superiore con votazione 84/100, Liceo Scientifico “Piero Gobetti” di Firenze